Bene le parole Di Maio sulle pensioni d’oro degli ex sindacalisti ma il taglio non basta: il ministro e il governo dicano come intendono dare seguito all’ordine del giorno di FdI approvato in Parlamento per sottoporre i sindacati alle stesse verifiche previste per i partiti e le fondazioni. Su questo tema Fratelli d’Italia chiederà l’istituzione di una commissione di inchiesta che possa fare luce sulle attività sindacali e sul rispetto di quanto previsto dalla Costituzione.
6 commenti
Vai al modulo dei commenti
Perfettamente d’accordo, ma bisogna fare le cose con coerenza e non fare di ogni filo d’erba un fascio. C’e’ chi prende troppo e chi forse prende meno del pattuito o guadagnato. Pensioni d’oro ai sindacalisti, ma non dimenticatevi delle associazioni che prendono sussidi non autorizzati o meglio non necessari per le funzioni che svolgono, per esempio, l’ANPI.
pino 007 il problema non è risolvibile tanto facilmente, non mi fido tanto delle donne come giorgia che mi ha fatto chiudere un profilo solo per fregarsi le\ Foto ch\e io avevo pubblicato……..per me ella è una LADRA……….
anche la raggi ci aveva promesso la luna dentro il pozzo, e poi ha licenziato una trentina di assessori che l’avevano tradita, io non ci credo più alla giorgia, se me lo chiedeva gli regalavo le fotografie
Io sono titolare di una pensione d’oro di 8.750 €/mese perchè ho lavorato alla FAO delle terme di caracalla, a me mi pagavano in dollari americani adesso che il dollaro è sceso rispetto all’€uro nel 2002 ho già subito un primo taglio, me la taglieranno pure adesso ? io sono sposato e senza figli, di questo passo diventerò miliardario……..pregasi informarsi e determinare risposta esauriente
tu, Giorgina Maria Meloni, cosa intendi fare per questo problema che hai appena enunciato?
Finalmente una voce contro la libertà indiscriminata dei Sindacati che provengono dall’eredita di Di Vittorio fondatore dell CGL. Comunque un controllo finanziariodei Sindacati e dei suoi Segretari Nazionali è un bene però mi sia concesso una mia riflessione: I Sindacati a distanza di 71 anni dall’entrata in vigore della Costituzione nel 1948, hanno agito, politica permissiva, fuori legge in quanto nella Costituzione stà scritto che la funzionalità dei Sindacati sarà basata su una legge ad hoc che ne regola anche le manifestazioni di scioperi. E questa legge che io sappia non è mai stata presentata da nessun Partito e nella fattispecie la Magistratura tanto solerte (in questi ultimi tempi) a contestare leggi approvate dal Parlamento (perché loro si sentono sempre al di sopra delle parti) non abbia mosso neanche un dito per ricordare al Parlamento Italiano la necessità di promulgare una legge come prevista dalla Costituzione. Concludo che a distanza di 71 anni, nella nostra Costituzione esistono anche le cosiddette “Disposizioni Transitorie”….. Che aspettano a farle sparire?
Finalmente! questi Signori oltre alle pensioni riescono anche ad avere quando sono in attività lavorativa dicunt delle mazzette,dagli insegnanti precari ai quali procurano le supplenze invogliando i titolari a mettersi in malattia o altra assenza, a volte dicunt esistono accordi con le Segreterie delle scuole e tutti mangiano. Controllate i conti correnti dei sindacalisti e relativi familiari e vi renderete conto che molti dicunt sono dei lestofanti………………………